Automazione

Hitachi Energy, sottostazioni elettriche fondamentali per l’energia

Le cartiere affrontano la sfida dell’alta intensità energetica con soluzioni avanzate di automazione e gestione dell’energia. Hitachi Energy offre tecnologie come sottostazioni elettriche e piattaforme IoT per ottimizzare i consumi, migliorare la manutenzione predittiva e ridurre le emissioni di CO₂. Grazie a sistemi avanzati di monitoraggio in tempo reale, le soluzioni Hitachi garantiscono continuità operativa e sostenibilità, aprendo la strada a una nuova era per l’industria cartaria.

Hitachi Energy offre prodotti, sistemi, servizi e soluzioni innovative nel campo dell’energia e dell’automazione. Con un portafoglio completo, che comprende soluzioni per la generazione, la trasmissione e la distribuzione di energia, comprese applicazioni software sviluppate per le esigenze specifiche dei clienti, la multinazionale giapponese, che ha il suo headquarter in Italia a Milano dal 2022, lavora anche con industrie energivore come le cartiere, mettendo le sue competenze e il suo portafoglio nelle soluzioni ad alta tensione al servizio di queste aziende. In sostanza, realizza le sottostazioni elettriche, che sono lo snodo fondamentale per l’accesso alla rete elettrica ad alta tensione. Senza queste infrastrutture, i sistemi produttivi non possono essere alimentati correttamente. Inoltre, le sottostazioni sono fondamentali anche per gestire l’immissione dell’energia prodotta dalle aziende nella rete. Ne ha parlato a Industria della carta Alessandro Pedretti, digital sales lead Hitachi Energy.

Le cartiere sono tra le industrie più energivore. Come le vostre soluzioni digitali possono ridurre i consumi e migliorare l’efficienza energetica?

«Una buona qualità dell’energia è la chiave per l’operatività efficiente e sostenibile di tutte le aziende, in particolare di quelle energivore come le cartiere. Hitachi Energy offre un ampio portafoglio di soluzioni, che comprende condensatori, banchi di rifasamento, sistemi di filtraggio e sistemi di accumulo energia, per applicazioni da 220V a 1000kV, abbinati a servizi di consulenza e manutenzione per soddisfare le esigenze di un sistema energetico in continua evoluzione.

L’implementazione di un sistema di compensazione della potenza reattiva e di mitigazione delle distorsioni armoniche permette di aumentare l’efficienza dell’impianto, rispettare le prescrizioni dei codici di rete, quindi non incorrere in penali, ridurre gli scatti intempestivi dei dispositivi di protezione, limitando le fermate delle linee produttive e ridurre le componenti principali del conto dei consumi energetici».

La digitalizzazione consente di passare da una manutenzione reattiva a una manutenzione predittiva. Quali soluzioni offrite per prevenire guasti nei macchinari delle cartiere?

«La digitalizzazione dei processi tipici delle industrie energivore, abilitati dalle nostre soluzioni è sempre più richiesta dal mercato perché poter disporre di metriche affidabili consente di passare alla manutenzione predittiva in luogo della manutenzione ciclica o correttiva. Abbiamo quindi sviluppato applicativi strutturati, come le soluzioni Hitachi Asset Performance Management e Hitachi Enterprise Asset Management. Il tracciamento e la gestione con applicativi digitali, che permettono di accedere al ciclo di vita degli ordini di lavoro indistintamente da Control Room, PC, smartphone o tablet consente di creare un unico punto di verità per pianificare la manutenzione nella maniera più efficace possibile».

Quali sono le principali sfide che le cartiere affrontano nella transizione digitale e come Hitachi Energy le aiuta a superarle?

«Hitachi Energy da tempo investe risorse importanti per sviluppare soluzioni per accompagnare i clienti nel viaggio della Digital Transformation, vale a dire la creazione di nuovo valore aggiunto a partire dalla ridefinizione dei processi di business in base alle opportunità fornite dalle tecnologie digitali. Per esempio, Hitachi Energy è in grado di proporre un intero pacchetto di soluzioni IoT di sensoristica, software e servizi digitally-enabled per poter collegare ciascuna decisione manutentiva all’effettivo stato di salute dell’asset. I parametri di funzionamento degli impianti vengono misurati in real-time ed elaborati grazie ai nostri algoritmi di performance, frutto della nostra esperienza in materia di progettazione e manutenzione di trasformatori, interruttori di alta tensione e generator circuit breaker».

In che modo le vostre soluzioni IoT e di gestione avanzata dell’energia aiutano le cartiere a ridurre le emissioni di CO₂?

«Il tema delle riduzione dei gas serra va visto secondo due differenti prospettive e cioè quello della prevenzione e quello dell’effettivo tracciamento delle emissioni, che sono ovviamente correlati. Nel primo caso, l’efficientamento degli apparati elettrici e l’ottimizzazione delle attività manutentive permette di evitare fermi di produzione, riavvii delle linee e assorbimenti anomali sulla rete elettrica che incidono sul bilancio di sostenibilità dell’azienda. La generazione di inquinanti, anche ai fini degli adempimenti di legge, necessita in ogni caso di un monitoraggio corretto per consentire di identificarne le cause e mitigarne l’impatto. Hitachi EmissionsTracker è la soluzione dedicata a questa funzione, rappresenta un sistema flessibile e configurabile dall’utente che supporta la contabilità delle emissioni da più fonti. Il sistema automatizza le interfacce con le emissioni continue esistenti sistemi di monitoraggio (CEM) e supporta la modellazione complessa e la contabilizzazione dei gas a effetto serra (GHG) e di altri prodotti che non sono monitorati tramite processi CEM. EmissionsTracker supporta la contabilizzazione completa dei gas serra e altre emissioni e fornisce capacità di previsione, interfacciandosi con gli standard dell’ente regolatore locale».

La cybersecurity è un tema cruciale con l’aumento della connettività industriale. Come proteggete le infrastrutture da minacce informatiche?

«Hitachi Energy è consapevole della natura delicata dei processi di sicurezza informatica, dei requisiti normativi e dei dati e adotta tutte le misure necessarie per garantire la protezione dei dati e la crittografia a riposo e in transito. Proprio per questo tutte le soluzioni IT-OT di Hitachi Energy hanno uno strettissimo controllo delle autorizzazioni legate ai protocolli di accesso.

L’accesso alle applicazioni esterne è protetto da un’autorizzazione basata su un servizio di provider di identità e sulla crittografia del protocollo di trasmissione, mentre l’accesso alla protezione dell’infrastruttura applicativa interna si basa sulla segregazione della rete e sull’autorizzazione basata sull’infrastruttura e sulla crittografia del protocollo di trasmissione (per l’accesso dall’esterno dell’infrastruttura)».

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here