KEY25, efficienza e decarbonizzazione

KEY25: torna l’expo della transizione energetica

L’evento, organizzato da IEG, è in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini. Efficienza e decarbonizzazione parole chiave della nuova edizione.

La città di Rimini parla la lingua del futuro. Un futuro sempre più green, fatto di energia prodotta da fonti rinnovabili, efficientamento di tutte le attività umane, a partire dall’industria e dall’ambiente costruito, transizione delle città verso modelli più smart e sostenibili ed elettrificazione della mobilità. Un futuro in cui il nuovo sistema dovrà essere in grado di garantire sicurezza energetica e continuità nell’approvvigionamento senza determinare un aumento dei costi, ma salvaguardando il tessuto economico e produttivo e riducendo la povertà energetica. Ma anche un futuro in cui saranno determinanti nuove fonti e vettori, come per esempio l’idrogeno, sistemi di accumulo per lo stoccaggio dell’energia, capaci di rispondere ai picchi di domanda, e soprattutto le nuove tecnologie, a partire dall’Intelligenza Artificiale.

KEY 2024

La strada verso la neutralità carbonica è tracciata, ma nonostante i numerosi passi in avanti compiuti a livello globale, con la crescita esponenziale delle rinnovabili registrata negli ultimi anni, gli obiettivi appaiono ancora lontani.

A questo futuro, con l’ambizione di guidare la transizione energetica e promuovere l’efficienza quale abilitatore di un domani più green e sostenibile, si proietta KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Europa, Africa e bacino del Mediterraneo.

Un network globale

KEY – The Energy Transition Expo tornerà dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, con una nuova edizione più grande ed estesa e sempre più internazionale, confermando il proprio ruolo di network di riferimento per la community globale della transizione energetica, in grado di connettere tutti i protagonisti del settore, dalle aziende alle utility alle Associazioni, a professionisti e pubbliche amministrazioni, che durante la tre giorni avranno l’opportunità di confrontarsi sul futuro dell’energia. Inoltre, KEY favorisce l’interlocuzione con le Istituzioni, prevedendo diversi momenti di incontro e discussione che hanno l’obiettivo di supportare il dibattito, contribuendo a delineare una strada comune e condivisa che consenta di individuare le migliori soluzioni per accelerare il percorso verso la decarbonizzazione.

Saranno presenti oltre il 20% in più di brand espositori rispetto al 2024 e più di 250 fra hosted buyer, delegazioni internazionali e operatori professionali provenienti da circa 50 Paesi.

I temi di KEY25

KEY consente di fare una full immersion nel mondo dell’energia attraverso il suo palinsesto convegnistico definito dal Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal professor Gianni Silvestrini e formato da Istituzioni, Associazioni industriali di categoria, Associazioni tecnico-scientifiche, Enti e Fondazioni.

Nella prossima edizione della manifestazione si parlerà di fotovoltaico, agrivoltaico, eolico ed energie rinnovabili, ma anche di efficienza energetica del settore industriale e dell’ambiente costruito, di mobilità elettrica, di rigenerazione urbana, di Comunità Energetiche Rinnovabili e dell’importanza dello sviluppo di sistemi di accumulo dell’energia. Anche l’idrogeno sarà uno dei protagonisti degli eventi in programma, insieme all’Africa, nell’appuntamento tradizionale con il convegno a cura di RES4Africa Foundation.

Per la prima volta il tema delle nuove tecnologie digitali e dell’Intelligenza Artificiale entrerà nel palinsesto, per approfondire quali sono le sue possibili applicazioni nel settore dell’energia, quali le opzioni attualmente disponibili e i risultati ottenuti dai progetti già avviati. Inoltre, KEY costituirà l’occasione per riflettere su opportunità, rischi, aspetti etici ed impatto ambientale generato dall’adozione dell’AI.

Le novità: il layout e i focus tematici

Disegnare un percorso espositivo attraverso sette aree tematiche distinte fra loro, ma interconnesse per mettere in luce tutte le sinergie esistenti fra i vari settori coinvolti nella transizione energetica. È l’obiettivo del layout di manifestazione di KEY25, completamente riprogettato per l’occasione con un bilanciamento inedito sulle ali est ed ovest del quartiere fieristico: 20 padiglioni in totale, per una superficie complessiva di 90.000 mq lordi, e l’apertura, per la prima volta, anche dell’ingresso ovest. La nuova configurazione ha confermato i settori dedicati a fotovoltaico, eolico, idrogeno, energy storage, efficienza energetica, mobilità elettrica e città sostenibili, affiancanti da spazi trasversali per progetti speciali, networking, innovazione e formazione. A KEY aziende e professionisti avranno l’opportunità di scoprire le ultime novità disponibili sul mercato per razionalizzare i consumi e ridurre l’impatto energetico e ambientale delle proprie attività, oltre a poter personalizzare il percorso di visita in base alle proprie esigenze.

Inoltre, per la nuova edizione è stata potenziata l’area dedicata all’idrogeno, con un nuovo Salone chiamato HYPE – Hydrogen Power Expo supported by Hydrogen & Fuel Cells, organizzato congiuntamente da Italian Exhibition Group e Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG. A KEY25 debutterà anche Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition, nuovo focus espositivo tematico dedicato all’elettrificazione delle banchine portuali, fondamentale per ridurre le emissioni, promuovere la sostenibilità nei porti e accelerare lo sviluppo dell’eolico off-shore, in particolare floating.

Innovazione e formazione

KEY25 conferma l’importante spazio riservato all’innovazione, nell’Innovation District che tornerà a ospitare una selezione di Start-up e PMI innovative green nazionali e internazionali attive nel campo della transizione energetica e a premiare le aziende più all’avanguardia.
Inoltre, l’iniziativa Green Jobs & Skills sarà volta a favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, con l’obiettivo di contribuire a colmare il gap di competenze green ancora diffuso all’interno delle aziende.

PPA protagonisti di KEY CHOICE

Martedì 4 marzo, alla vigilia di KEY, presso il Palacongressi di Rimini, è in programma l’appuntamento con KEY CHOICE – Unlock the future of PPA, seconda edizione dell’evento B2B di KEY – The Energy Transition Expo dedicato ai Power Purchase Agreements, organizzato da IEG (Italian Exhibition Group) in collaborazione con Elemens.

Clicca qui per ottenere un biglietto gratuito: